Salta al contenuto principale

Malattie trasmesse da zanzare o altri vettori - Prevenzione e buone pratiche

Pericolosità delle zanzare: misure di prevenzione da adottare nelle aree private, comportamenti corretti e adeguate precauzioni per contenere la diffusione e prevenire le malattie da puntura.

Data :

30 luglio 2025

Malattie trasmesse da zanzare o altri vettori - Prevenzione e buone pratiche
Municipium

Descrizione

Le arbovirosi, ovvero le malattie trasmesse da zanzare e altri vettori, rappresentano un rilevante problema di sanità pubblica che interessa anche il territorio toscano. 
Negli ultimi anni, infatti, per alcune di queste malattie sono stati registrati casi sia autoctoni che importati ed è stato osservato un progressivo aumento delle segnalazioni.

Anche i cittadini possono dare un contributo centrale alla lotta contro le zanzare, adottando nelle aree private comportamenti corretti, buone pratiche e adeguate precauzioni per evitarne la diffusione.

>> Informazioni e linee guida della Regione Toscana sulla prevenzione delle malattie trasmesse da zanzare e altri vettori
>> Programma di interventi contro le zanzare allo stato larvale

Riportiamo sotto con alcune semplici azioni che tutti possiamo attuare quotidianamente per contrastare la proliferazione di questi insetti: 

  • prima di partire per un viaggio informati sulla presenza di casi di malattie trasmesse da vettori nel Paese di destinazione, anche consultando il sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e fai riferimento al centro di medicina dei viaggi della tua ASL.
  • evita qualsiasi ristagno di acqua elimina i sottovasi o comunque evita il ristagno d’acqua al loro interno 
  • copri le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana
  • tieni pulite fontane e vasche, eventualmente introduci pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre
  • pulisci accuratamente i tombini, trattali con i prodotti larvicidi biologici e coprili con una rete zanzariera
  • non lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura rivolta verso l’alto
  • svuota ogni 2/3 giorni i contenitori lasciati all’aperto (abbeveratoi e ciotole degli animali, etc.)
  • tieni nel giardino erba bassa e siepi curate
  • controlla periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite
  • indossa indumenti lunghi e chiari
  • usa repellenti per gli insetti secondo le istruzioni riportate in etichetta

Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 10:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot