Descrizione
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano arricchisce il suo patrimonio artistico e culturale grazie alla donazione di sette dipinti e di alcuni strumenti di lavoro del noto pittore milanese, scomparso nel 1957, che scelse San Gimignano come patria d’elezione dopo aver sposato la sangimignanese Magda Ceccarelli.
La donazione - voluta da Maria Luisa Simone De Grada, moglie del figlio omonimo di De Grada, critico e storico dell’arte - sarà presentata venerdì 31 ottobre, alle ore 18, presso il Complesso museale di Santa Chiara, che ospita la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”. Il polo museale fa parte della Fondazione Musei Senesi ed è gestito da Opera Laboratori.
L’appuntamento si aprirà con gli interventi di Andrea Marrucci e Niccolò Guicciardini, rispettivamente sindaco e vicesindaco con delega alla valorizzazione del patrimonio culturale, e continuerà con Isacco Cecconi, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto. Seguiranno gli interventi della donatrice Maria Luisa Simone De Grada, di Carolina Taddei, coordinatrice della Fondazione Musei Senesi e di Valerio Bartoloni, direttore Musei Civici San Gimignano.
I sette dipinti oggetto della donazione sono
- ‘Ritratto di contadino’ (1930, olio su tela);
- ‘Giovane contadina (1935, olio su tela);
- Cavalli: studio degli affreschi della Collegiata di San Gimignano (1921, olio su tela);
- Autoritratto (1916, olio su tela);
- Autoritratto (1948, olio su tavola);
- Strada di Volterra (1920, olio su tela appoggiata su tavola);
- Hermann Barrenscheen, Ritratto di Magda De Grada (1915, olio su tela).
Gli strumenti da lavoro appartenuti a Raffaele De Grada, invece, comprendono un cavalletto da pittura; una tavolozza per colori; una spatola; tre pennini e un cappello in paglia.
Leggi il comunicato stampa allegato per approfondire la notizia
A cura di
Contenuti correlati
- San Gimignano ospita l’apertura del convegno “La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali”
- Nuova stagione di lettura e cultura alla Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini”
- Sciopero 3 ottobre 2025 - Possibili disagi alle attività svolte dall'Ufficio URP e servizio non garantito
- Cultura e comunità: si apre l’anno accademico 2025/2026 della Libera Università di San Gimignano
- Libri Gratis - Entro le ore 18.00 di venerdì 3 ottobre 2025 è possibile presentare le domande di contributo per acquisto libri scolastici
- Centri estivi 2025 - Bando per richiedere contributi a favore delle famiglie
- San Gimignano accoglie i cortometraggi del Francigena Film Festival
- Tutti gli eventi dell’ultimo weekend di agosto per Accade d’estate
- San Gimignano: quattro nuovi appuntamenti con il cinema sotto le stelle alla Rocca di Montestaffoli
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 11:24