Salta al contenuto principale

San Gimignano ospita l’apertura del convegno “La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali”

San Gimignano sarà la sede inaugurale del convegno “La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali”: appuntamento venerdì 24 ottobre

Data :

23 ottobre 2025

San Gimignano ospita l’apertura del convegno  “La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali”
Municipium

Descrizione

San Gimignano sarà la sede inaugurale del convegno “La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali”, promosso dalla Società Storica della Valdelsa, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025. L’apertura dei lavori si terrà venerdì 24 ottobre, alle ore 15, nella Sala di Dante del Palazzo Comunale (Piazza Duomo, 2), con una sessione pomeridiana interamente dedicata alla storia culturale della Valdelsa in età medievale e rinascimentale.

L’iniziativa, patrocinata da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Province di Siena e Pisa e dai Comuni di San Gimignano e Castelfiorentino, rappresenta un’importante occasione di confronto fra studiosi, istituzioni e cittadini sulla storia culturale del territorio valdelsano, analizzata in una prospettiva di lunga durata. Il convegno si propone infatti di esplorare come istituzioni, gruppi intellettuali e contesti sociali abbiano contribuito alla crescita culturale ed educativa della Valdelsa, dal Medioevo fino al Novecento, indagando i luoghi della conoscenza, le forme della trasmissione culturale e le relazioni tra cultura alta e popolare.

La giornata inaugurale di San Gimignano aprirà con i saluti degli enti organizzatori e sarà moderata da Enzo Linari. Seguiranno gli interventi di Paolo Cammarosano, che offrirà una panoramica sulle fonti e sui metodi per la storia della cultura in Valdelsa; Federigo Bambi, che approfondirà il tema del volgare giuridico negli Statuti del 1355; Simone Pregnolato, con una lettura linguistica e morale del Libro di buoni costumi di Paolo da Certaldo; Franco Cardini, che tratterà la cultura scientifica legata alla Spezieria di Santa Fina; e Sabina Spannocchi, presidente della Società Storica della Valdelsa, che concluderà la sessione con una riflessione sulla bottega e la committenza artistica tra Medioevo e Rinascimento. Il convegno proseguirà poi a Castelfiorentino, presso il centro culturale Il Cambio, dove si svolgeranno le sessioni di sabato 25 e domenica 26 ottobre dedicate all’età moderna e contemporanea. 

Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare il numero 331 6472335.

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 13:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot