Municipium
Descrizione
A novembre continuano a pieno ritmo le iniziative promosse dalla Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini” di San Gimignano, rivolte a partecipanti di tutte le età, dai bambini agli adulti, con ingresso libero.
- Sabato 8 novembre, alle ore 10.30, torna 'Nati per Leggere' con l'appuntamento intitolato 'Nati per...essere coraggiosi! Raccontare la paura e il coraggio nelle storie' che proporrà letture “a bassa voce” per famiglie e bambini da 0 a 6 anni.
- Lunedì 17 novembre, alle ore 17, la biblioteca comunale ospita 'Pagine di Vita - Racconta la tua storia. La sfida che mi ha cambiato', evento conclusivo del progetto promosso dall’associazione Selena Italy per raccogliere vere storie e racconti dedicati alle donne e a esperienze di cambiamento, forza e rinascita attraverso una raccolta di storie da condividere con tutte le donne che hanno bisogno di sentire che non sono sole e che la forza nasce dal raccontarsi. L'iniziativa conta sul patrocinio dei 5 Comuni della Valdelsa e del Centro Pari Opportunità della Valdelsa.
- Martedì 18 e martedì 25 novembre, dalle ore 15.30 alle 17.30, al Centro Civico 'Le granaglie' si svolgeranno due incontri gratuiti sull'utilizzo di smartphone e tablet android inseriti nel progetto 'CLIC - Crescere liberamente, imparare consapevolmente' curato dalla rete ReDos e finanziato dalla Regione Toscana Giovani adulti in-formati nell'ambito del ciclo di programmazione europea FSE+2021-2027 Azione 2.f.10 che trasforma la città in un luogo di apprendimento e crescita.
- Mercoledì 19 novembre, alle ore 17, alla biblioteca comunale torna il Circolo di Lettura che questo mese sarà dedicato al libro 'La legge del sognatore' di Daniel Pennac, romanzo-ricordo fra sogno e realtà e tributo a Federico Fellini.
- Sabato 22 novembre la giornata di cultura e socializzazione propone un doppio appuntamento:
-> alle ore 10.30 alla biblioteca comunale torna 'Storie a colazione' con 'Un autunno da favola' che proporrà letture ad alta voce e un laboratorio a tema per bambini dai 4 agli 8 anni;
-> dalle ore 16 alle 18 il Centro civico 'Le granaglie' ospita 'Wondercinema - Scegliere e leggere film per bambini e ragazzi', altro appuntamento gratuito del progetto 'CLIC - Crescere liberamente, imparare consapevolmente' curato dalla rete ReDos e finanziato dalla Regione Toscana Giovani adulti in-formati nell'ambito del ciclo di programmazione europea FSE+2021-2027 Azione 2.f.10 che trasforma la città in un luogo di apprendimento e crescita.
L'incontro vedrà la partecipazione di Manlio Castagna, sceneggiatore, regista, scrittore e critico di cinema impegnato, per oltre 20 anni, nella direzione artistica del Giffoni Film Festival. Il corso è rivolto a genitori, insegnanti, bibliotecari e a chiunque voglia avvicinare i ragazzi e le ragazze al cinema di qualità, per stimolare la creatività e acquisire criteri per scegliere film adatti all’età e allo sviluppo dei bambini.
Per partecipare è richiesta l'iscrizione entro il 20 novembre, compilando il modulo disponibile al seguente indirizzo web: https://redos.comune.siena.it/corso/wondercinema-scegliere-e-leggere-film-per-bambini-e-ragazzi/
In alternativa, è possibile ritirarlo presso la Biblioteca Comunale di San Gimignano.
Il modulo, debitamente compilato e firmato, deve essere consegnato presso la Biblioteca Comunale di San Gimignano oppure inviato tramite e-mail agli indirizzi redos@comune.siena.it oppure biblioteca@comune.sangimignano.si.it.
Per ulteriori informazioni su tutti gli appuntamenti, è possibile contattare la Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini” (in via Folgore, 17) al numero 0577-990373 oppure scrivere a biblioteca@comune.sangimignano.si.it.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Franco Cardini a San Gimignano per celebrare Folgore: un convegno tra storia, poesia e musica medievale
- Celebrazione 4 novembre 2025
- Con un CLIC verso il futuro: San Gimignano promuove formazione e crescita personale
- Venerdì 31 ottobre la presentazione della donazione ‘Raffaele De Grada’
- San Gimignano ospita l’apertura del convegno “La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali”
- Nuova stagione di lettura e cultura alla Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini”
- Sciopero 3 ottobre 2025 - Possibili disagi alle attività svolte dall'Ufficio URP e servizio non garantito
- Cultura e comunità: si apre l’anno accademico 2025/2026 della Libera Università di San Gimignano
- Libri Gratis - Entro le ore 18.00 di venerdì 3 ottobre 2025 è possibile presentare le domande di contributo per acquisto libri scolastici
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 11:12