Salta al contenuto principale

Iniziato il percorso partecipativo verso il PUMS per una nuova mobilità urbana

Il primo incontro è stato dedicato al quadro conoscitivo e agli obiettivi per una città più accessibile e accogliente

Data :

28 ottobre 2025

Iniziato il percorso partecipativo verso il PUMS per una nuova mobilità urbana
Municipium

Descrizione

Una città più accessibile, sostenibile e accogliente per tutti, dai cittadini agli ospiti. È questa la visione alla base del PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di San Gimignano presentato ieri, lunedì 27 ottobre con un primo incontro pubblico dedicato al quadro conoscitivo e preceduto da una Passeggiata Urbana in compagnia dei progettisti del PUMS.

Questo Piano, non obbligatorio ma fortemente voluto dall’amministrazione comunale, nasce come strumento integrato con il nuovo Piano Strutturale in fase di redazione e punta a coordinare e pianificare in modo strategico tutti gli interventi sulla mobilità, migliorando la qualità della vita dei cittadini e offrendo risposte concrete anche alle esigenze dei visitatori.

Il primo incontro è stato dedicato a cosa è il PUMS, a cosa serve e quali sono gli obiettivi strategici. Il percorso partecipativo proseguirà nei prossimi mesi con altri appuntamenti insieme al gruppo di lavoro TPS Pro.

“La redazione del PUMS - afferma il sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci - si basa su un approccio scientifico, con dati e rilevazioni che riguardano i flussi di traffico, le tipologie di spostamento delle persone, i parcheggi e altri aspetti legati alla mobilità sul nostro territorio. In questo quadro e guardando al futuro, la nuova circonvallazione rappresenta un punto di partenza fondamentale grazie alle numerose opportunità che offre per migliorare la viabilità, la mobilità e l’accessibilità sul territorio sangimignanese. In questo primo incontro - aggiunge Marrucci - abbiamo presentato cosa è il PUMS, a cosa serve e quali sono gli obiettivi strategici. Nei prossimi incontri entreremo nel dettaglio delle azioni previste insieme al gruppo di lavoro TPS Pro, che ringrazio, e porteremo avanti il percorso di partecipazione coinvolgendo ancora i cittadini”. 

“L’obiettivo primario del PUMS - aggiunge Valeria Lingua, assessora con delega a pianificazione strategica, governo del territorio e partecipazione - è costruire, tutti insieme, una città più vivibile, sostenibile e accessibile contando su uno strumento strategico per la pianificazione urbana e in linea con le politiche europee in materia. Al centro di ogni scelta ci saranno sempre le persone e la loro mobilità puntando su sicurezza e sostenibilità”. 

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot