Oggetti Smarriti
Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2024, 09:21
In caso di smarrimento oggetti:
colui che ha smarrito un oggetto può richiedere l'eventuale ritrovamento al Comando di Polizia Municipale in Via Fugnano.
In caso di ritrovamento:
colui che ha rinvenuto un oggetto sul territorio Comunale è tenuto a consegnarlo al Comando di Polizia Municipale in Via Fugnano dove verrà provveduto a rilasciare ricevuta di consegna (art 927 - 928 - 929 Codice civile).
Oggetto con indicazione del proprietario viene restituito mediante:
- consegna immediata
- invio al Sindaco del Comune di residenza
- invio Ambasciata o Consolato estero
Oggetto senza indicazione del proprietario
- ilverbale del rinvenimento viene pubblicato all' Albo Pretorio del Comune per almeno due domeniche consecutive restando affisso per tre giorni ogni volta.
Dopo un anno dalla pubblicazione all'Albo Pretorio, senza possibilità di restituzione al legittimo proprietario , l'oggetto rinvenuto sarà restituito al ritrovatore a cui compete l'onere del ritiro entro 30 giorni .
Qualora la custodia del bene abbia comportato una spesa per il Comune, sia il proprietario che il ritrovatore, prima del ritiro del bene in questione, dovranno versare a titolo di rimborso il relativo importo alla Tesoreria Comunale.
Trascorso un anno e 30 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio dell'avviso di ritrovamento, senza che il ritrovatore si sia presentato a reclamare l'oggetto, questo passerà di proprietà dell'Amministrazione Comunale.
In caso di smarrimento documenti:
è necessario presentare denuncia all' Autorità competenti (Carabinieri , Questura e Polizia Municipale).
Indicazioni responsabile del procedimento, e ufficio competente all'adozione del provvedimento
- Polizia Municipale
Ufficio a cui rivolgersi per informazioni
-
Ufficio URP
Strumenti di tutela amministrativa: ricorso giurisdizionale contro il provvedimento finale al T.A.R entro 60 giorni, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.