San Gimignano protagonista a Firenze per “Città in Scena 2025” con il progetto San Domenico

Giovedì 22 maggio il sindaco Andrea Marrucci presenterà all'edizione 2025 di “Città in Scena” - rassegna nazionale dedicata alla rigenerazione urbana - lo stato del progetto di recupero e valorizzazione dell’ex convento e carcere di San Domenico.

Data :

20 maggio 2025

San Gimignano protagonista a Firenze per “Città in Scena 2025” con il progetto San Domenico
Municipium

Descrizione

Il Comune di San Gimignano sarà fra i protagonisti dell’edizione 2025 di “Città in Scena”, la rassegna nazionale dedicata alla rigenerazione urbana promossa da ANCE e Mecenate 90 in programma giovedì 22 maggio a Firenze, presso Lumen in via del Guarlone 25.

A rappresentare l’amministrazione comunale sarà il sindaco Andrea Marrucci, che presenterà lo stato del progetto di recupero e valorizzazione dell’ex convento e carcere di San Domenico, un intervento di portata storica per la città turrita che interessa il 10% della superficie edificata del Centro Storico Patrimonio dell’Umanità.

Il progetto di rigenerazione urbana dell’ex carcere San Domenico.La partecipazione a ‘Città in Scena’ - dichiara il sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci - rappresenta un importante riconoscimento per San Gimignano, che si conferma laboratorio attivo di innovazione urbana nel rispetto della storia e dell’identità del nostro patrimonio architettonico e paesaggistico. Nel mese di marzo 2024 sono partiti i lavori, che dureranno almeno tre anni, grazie a un investimento in project financing di oltre 20 milioni di euro da parte di Opera Laboratori, che sarà gestore del complesso per 69 anni. La proprietà resterà pubblica, detenuta per il 50% dal Comune di San Gimignano e per il 50% dalla Regione Toscana. L’accordo prevede la realizzazione di funzioni museali, culturali, commerciali, ricettive storiche, aree spettacolo, spazi pubblici e convegnistici, il tutto sotto la sorveglianza della Soprintendenza”.

Da luogo chiuso a spazio fruibile da tutti. “Entro due anni - continua Marrucci - il complesso di San Domenico diventerà un nuovo spazio pubblico, un vero e proprio quartiere in più all’interno del sito UNESCO, finalmente accessibile dopo anni di chiusura. Permetterà nuove connessioni pedonali per residenti e visitatori lungo l’asse est-ovest della città, superando il tradizionale percorso da porta a porta. Il progetto prevede anche il recupero dell’orto del convento come nuovo polmone verde nel cuore del centro storico e la creazione di un’arena per appuntamenti culturali e spettacoli da 1.000 posti. Sarà un luogo inedito per osservare e vivere San Gimignano e il paesaggio valdelsano da una prospettiva mai goduta prima, per residenti e ospiti da tutto il mondo”.

Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 08:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot