Cos'è
La mostra, che si terrà a San Gimignano presso il complesso museale di Santa Chiara - Via Folgore, 9A - dal 4 luglio fino all'11 gennaio 2026, inaugura il programma di attività dei musei aderenti alla rete della Fondazione Musei Senesi promosso per ricordare il “Progetto Etruschi”, ideato e organizzato dalla Regione Toscana nel 1985.
Un progetto straordinario sia per l’etruscologia e i suoi sviluppi accademici sia per la museografia, oltreché per lo stimolo ad una nuova produzione contemporanea.
Anima Etrusca / Etruscan Soul racconta, a quarant’anni di distanza, la complessità del “Progetto Etruschi” tramite un viaggio immersivo nel tempo e nello spazio che intreccia materiali originali, reperti archeologici, opere d’arte, fotografie, video e documenti, con una sezione dedicata al rapporto fra Gabriele D’Annunzio, gli Etruschi, Volterra e San Gimignano attraverso documenti e materiali d’epoca"
La mostra, organizzata da Regione Toscana, Comune di San Gimignano, Fondazione Musei Senesi e Opera Laboratori, è a cura di Anna Mazzanti e Giulio Paolucci, con una sezione a cura di Valerio Bartoloni e un intervento speciale dell’artista Gabriele Ermini nell’ambito del progetto “ToscanaInContemporanea”.
>> Progetto Etruschi 85-25 - Regione Toscana
>> Complesso Museale di Santa Chiara, San Gimignano Via Folgore, 9A
A chi è rivolto
tutti i residenti e i turisti interessati
Date e orari
04 lug
11
gen
Costo
Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre Grossa; Museo Archeologico e della Via Francigena - Spezieria di Santa Fina - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea; Chiesa di San Lorenzo in Ponte
- biglietto intero: € 10,00 ed € 11,00 con prenotazione dell’orario di accesso alla Torre Grossa;
- biglietto ridotto: € 8,00, per:
- visitatori dai 6 ai 17 anni di età;
- gruppi di almeno 20 persone (2 accompagnatori con ingresso gratuito);
- gruppi di alunni di scuole dell’obbligo e superiori in visita didattica (2 accompagnatori con ingresso gratuito);
- biglietto gratuito: € 0,00, per:
- visitatori che non abbiano compiuto 6 anni di età;
- soggetti residenti a San Gimignano;
- alunni delle scuole di San Gimignano in visita scolastica con i relativi docenti accompagnatori;
- soggetti diversamente abili che necessitino di accompagnamento e relativi accompagnatori;
- guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza;
- soggetti aderenti all’International Council of Museums (I.C.O.M.);
- soggetti aderenti ad associazioni di volontariato senza fini di lucro con sede a San Gimignano.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 09:25