Salta al contenuto principale

San Gimignano celebra la Festa della Toscana: Piazza delle Erbe dedicata a Teresa Mattei

Venerdì 28 novembre dalle ore 9.30 la seduta del consiglio comunale di San Gimignano

Data :

26 novembre 2025

San Gimignano celebra la Festa della Toscana: Piazza delle Erbe dedicata a Teresa Mattei
Municipium

Descrizione

Sarà una seduta consiliare dal carattere particolarmente significativo quella che si terrà venerdì 28 novembre a San Gimignano. Oltre alla consueta trattazione dei temi amministrativi, il Consiglio Comunale celebrerà infatti la Festa della Toscana, trasformando l’appuntamento istituzionale in un momento di memoria, identità e riflessione civica.

Piazza delle Erbe dedicata alla partigiana Teresa Mattei. La seduta si aprirà alle ore 9.30 al Centro Civico Le Granaglie con uno dei passaggi centrali dell’intera giornata, dedicato alla Festa della Toscana 2025, quest’anno ispirata al tema “Un ponte per la pace”. Per onorare la ricorrenza, il Comune ha scelto un gesto simbolico e fortemente evocativo: la dedicazione di Piazza delle Erbe a Teresa Mattei, partigiana, madre costituente e figura luminosa del Novecento italiano. La sua storia – fatta di impegno civile, coraggio, capacità di unire e di costruire relazioni fondate sulla parità e sul dialogo – offrirà alla città un riferimento valoriale destinato a parlare soprattutto alle giovani generazioni. La celebrazione, che coinvolgerà anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Folgore da San Gimignano”, rappresenta per la comunità un’occasione preziosa per riaffermare i valori che la Festa della Toscana porta con sé sin dalla sua istituzione: il rispetto dei diritti, la difesa della libertà e la cultura della pace. Un messaggio che da San Gimignano si proietterà verso il futuro con rinnovato impegno.

I punti all’ordine del giorno. Terminata la fase celebrativa, il Consiglio proseguirà con l’esame dei principali punti all’ordine del giorno. Tra questi, le comunicazioni del Sindaco, interrogazioni e interpellanze, e diversi temi legati alla gestione del patrimonio comunale, comprese le opere di urbanizzazione in località Cusona. La discussione entrerà poi nel merito della programmazione economica, con la variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 e la presentazione del Bilancio Preventivo 2026-2028, insieme all’analisi della gestione associata di funzioni tra i Comuni dell’ambito turistico “Terre di Valdelsa e dell’Etruria Volterrana – Valdelsa Valdicecina”.

Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 12:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot