Descrizione
Con i voti favorevoli del Gruppo di maggioranza Centrosinistra Civico, contraria la minoranza Cambiamo San Gimignano è stato approvato il rendiconto 2024 del Comune di San Gimignano: prosegue l’elevato livello di investimenti.
Il Consiglio del 17 aprile, con l'approvazione del rendiconto della gestione 2024 del Comune, certifica un Ente con il bilancio in ordine e con un elevato livello di investimenti.
“Il rendiconto 2024 si chiude con un avanzo di amministrazione di oltre 15 milioni di euro di cui circa 6 milioni quello di parte libera - dichiarano il Sindaco Andrea Marrucci e l’Assessore al Bilancio Gianni Bartalini - ed è il risultato di 15 variazioni di bilancio totali durante l’anno.
Continua a ridursi il fondo crediti di dubbia esigibilità, conseguenza anche di azioni volte al recupero di entrate precedentemente non riscosse e in ossequio ai principi di equità e gradualità, così come si conferma a zero l’indebitamento dell’Ente.
Inoltre rimaniamo virtuosi sui tempi di pagamento dei nostri fornitori (18,34 giorni in anticipo sulla data di scadenza delle fatture è il tempo medio di pagamento), abbiamo rispettato tutti gli indicatori di deficitarietà strutturale, abbiamo pagato fatture per investimenti per oltre 3 milioni e 600mila euro.
Infine ci preme ricordare l’impegno economico a sostegno delle misure c.d. ‘sociali trasversali’ avendo coperto con risorse proprie tutto il fabbisogno per il contributo per il diritto allo studio (in aggiunta alle risorse regionali), allocato oltre 60mila euro per esentare dal pagamento della TARI 194 utenze domestiche con ISEE fino a 15mila euro, nonché stanziato 80mila euro per il conto affitti registrando per il secondo anno consecutivo il totale disinteresse dello Stato su una misura assai importante per diversi cittadini.”
“Inoltre - concludono Sindaco e Assessore - siamo soddisfatti per aver sottoscritto insieme alle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL di Siena il verbale di accordo sulla contrattazione sociale preventiva all’approvazione del rendiconto 2024 e sulle risultanze delle misure economiche e sociali attivate nel medesimo anno. Quella con le Organizzazioni sindacali è una sinergia importante che consente di affrontare in maniera completa tematiche e problematiche che via via si delineano durante il corso di ogni esercizio, con una condivisione sui risultati finali non di forma ma di sostanza.”
Allegati
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 09:44