Salta al contenuto principale

Presentazione donazione 'Raffaele De Grada'

Sette dipinti e strumenti da lavoro di De Grada arricchiscono il patrimonio artistico e culturale della città

Data inizio :

31 ottobre 2025

Data fine:

31 ottobre 2025

Presentazione donazione 'Raffaele De Grada'
Municipium

Cos'è

Venerdì 31 ottobre alle ore 18 sarà presentata la donazione di sette dipinti e di alcuni strumenti di lavoro di Raffaele De Grada, voluta da Maria Luisa Simone De Grada, moglie del figlio omonimo di De Grada, critico e storico dell’arte. L'appuntamento si svolgerà presso il Complesso museale di Santa Chiara, che ospita la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”. Il polo museale fa parte della Fondazione Musei Senesi ed è gestito da Opera Laboratori.  

La donazione andrà ad arricchire la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano e il patrimonio artistico e culturale della città, rafforzando il legame con il noto pittore milanese, scomparso nel 1957, che scelse San Gimignano come patria d’elezione dopo aver sposato la sangimignanese Magda Ceccarelli.

L’appuntamento si aprirà con gli interventi di Andrea Marrucci e Niccolò Guicciardini, rispettivamente sindaco e vicesindaco con delega alla valorizzazione del patrimonio culturale, e continuerà con Isacco Cecconi, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto. Seguiranno gli interventi della donatrice Maria Luisa Simone De Grada, di Carolina Taddei, coordinatrice della Fondazione Musei Senesi e di Valerio Bartoloni, direttore Musei Civici San Gimignano. 

I sette dipinti oggetto della donazione sono:

  • ‘Ritratto di contadino’ (1930, olio su tela);
  • ‘Giovane contadina (1935, olio su tela);
  • Cavalli: studio degli affreschi della Collegiata di San Gimignano (1921, olio su tela);
  • Autoritratto (1916, olio su tela);
  • Autoritratto (1948, olio su tavola);
  • Strada di Volterra (1920, olio su tela appoggiata su tavola);
  • Hermann Barrenscheen, Ritratto di Magda De Grada (1915, olio su tela).

Gli strumenti da lavoro appartenuti a Raffaele De Grada, invece, comprendono un cavalletto da pittura; una tavolozza per colori; una spatola; tre pennini e un cappello in paglia. 

Leggi il comunicato stampa allegato per approfondire la notizia

Municipium

A chi è rivolto

A chi vorrà scoprire da vicino la donazione e il legame di Raffaele De Grada con San Gimignano

Municipium

Date e orari

31 ott

18:00 - Inizio evento

31
ott

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Galleria De Grada, Museo Archeologico e Spezieria Santa Fina

Via Folgore da S. Giminiano, 11, 53037 San Gimignano SI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini” : 0577 990373

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot