Salta al contenuto principale

Giornata inaugurale XXXII International Summer School on Religions

San Gimignano ospiterà il primo appuntamento dell’evento che proseguirà fino al 6 settembre presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

Data inizio :

3 settembre 2025

Data fine:

3 settembre 2025

Giornata inaugurale XXXII International Summer School on Religions
Municipium

Cos'è

La giornata di apertura della XXXII International Summer School on Religions è fissata a San Gimignano per mercoledì 3 settembre a partire dalle ore 15.15 nella Sala Dante dei Musei Civici, in Piazza del Duomo.

 

L’evento internazionale, di cui il Comune di San Gimignano è fra gli enti organizzatori, proseguirà fino a sabato 6 settembre presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle.

L’edizione 2025 della XXXII International Summer School on Religions è “Religione e immaginario. Reincantamento, forme del sacro e sfide nell’era digitale” e proporrà una riflessione interdisciplinare sul rapporto tra fenomeno religioso e dimensione simbolica. In particolare, saranno affrontati aspetti legati al ritorno del sacro in forme nuove, alla presenza del religioso nei media digitali, ai processi di costruzione dell’identità, alla spiritualità in contesti migratori, interculturali e secolari.

 

La giornata inaugurale di mercoledì 3 settembre si aprirà alle ore 15.15 con i saluti istituzionali e un omaggio al professor Arnaldo Nesti, fondatore della Summer School e figura di riferimento negli studi sul fenomeno religioso.

Seguiranno gli interventi dei sindaci di San Gimignano e Barberino Tavarnelle; del sindaco di Peccioli e presidente ASFeR – Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso; di Pier Paolo Baretta, presidente della Fondazione Arnaldo Nesti e di monsignor Fabio Fabene, segretario della Congregazione per le Cause dei Santi.

Alle ore 16 è prevista la prolusione di Enzo Pace, dell’Università di Padova, intitolata “Paradisi artificiali. La religione digitale al tempo del metaverso”. La sessione si concluderà con una tavola rotonda su “Immaginario e Religione”, dalle ore 16.45 alle 18, che sarà moderata da Verónica Roldán, dell’Università Niccolò Cusano, con la partecipazione di Fabio Dei, dell’Università di Pisa; Mario Morcellini, della Sapienza Università di Roma; Cecilia Costa, dell’Università Roma Tre, e Alfredo Jacopozzi, della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. 

 

L'evento è organizzato da Fondazione Arnaldo Nesti, Comune di San Gimignano, Comune di Barberino Tavarnelle e Comune di Peccioli. Il comitato scientifico è composto da Verónica Roldán, che ne è la coordinatrice, Pier Paolo Baretta, Renzo Macelloni, Fabio Dei e Arianna Merlini.

 

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.asfer.it oppure inviare un’e-mail a fondo.nesti@fondarte.peccioli.net.

Municipium

A chi è rivolto

A tutte le persone interessate a un evento che mette a confronto studiosi, docenti e ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari

Municipium

Date e orari

03 set

15:15 - Inizio evento

03
set

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Comunale

Piazza Duomo, 2, 53037 San Gimignano SI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Sala Dante - Musei Civici : 0577 9901

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot